Letture

9 Novembre 2014

“L’ora di lezione” di Massimo Recalcati – di Laura Alberic…

Il libro di M. Recalcati  apre una finestra sull’importanza della  trasmissione della cultura intesa come condivisione e bellezza intrinseca  della conoscenza. Interesse e motivazione sono i […]
18 Luglio 2014

“Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcìa Márquez, commento …

Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcìa Márquez Commento di Daniele Sammartino Gabriel Garcìa Márquez  (1927-2014) nasce ad Aracataca, in Colombia, primo di sedici figli, in una famiglia […]
7 Novembre 2013

“Mare al mattino” di Margaret Mazzantini – di Daniele Sammartino

“Mare al mattino” , scritto dalla celeberrima nuova avanguardia della letteratura italiana Margaret  Mazzantini, è un romanzo edito nel 2011 dalla casa editrice Einaudi. “La moglie […]
6 Luglio 2013

Ti giri e – di Daniele Sammartino

TI GIRI E…-Daniele Sammartino introduzione  Finalmente era arrivata l’estate. Era ora di partire per una bella settimana al mare. Il signor. Enrico Tera, però, a contrario […]
3 Luglio 2013

La disgrazia – di Daniele Sammartino

Agatha  Christie Il meglio dei racconti  La disgrazia – Daniele Sammartino Trama Il capitano Haydock e l’ex ispettore Evans, amici e vicini, stavano discutendo animatamente di […]
17 Giugno 2013

Finale alternativo de “Il mastino dei Baskerville” – di Daniele …

Daniele Sammartino racconta il finale del romanzo “Il mastino dei Baskerville” di Arthur Conan Doyle al punto di vista di Stapleton, immaginando che egli sia riuscito […]
4 Giugno 2013

Orwell e l’interpretazione della realtà – di Angelo Stummo

Perché George Orwell nel suo romanzo “La fattoria degli animali” abbia paragonato la classe dirigente,quella dei politici,a dei suini avidi ed egoisti resterà,probabilmente per sempre,un mistero. […]
7 Maggio 2013

Il rifugio – di Daniele Sammartino

Si sentono strani rumori provenire da quella baita. Si trova poco distante da un piccolo paesino di montagna, di cui non so o non mi è […]
31 Dicembre 2012

Anno nuovo con Leopardi – di Gennaro Capodanno

Per augurare un felice Anno Nuovo ho scelto un dialogo tratto da una delle ultime operette, scritta nel 1832 da Giacomo Leopardi. Tanti, tanti auguri per […]