Lorenzo Vergnasco

26 Agosto 2022

L’assolutismo Francese

Luigi XIV dichiarò di voler governare senza un primo ministro: questo fece di lui un re assoluto. La sua volontà si manifestò subito e realizzò un […]
3 Settembre 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.38 (03/09/2020)

Il fenomeno che si manifestò in primo luogo fu che il potere centrale dei sovrani, affievolendosi, non ebbe più la forza necessaria per riprendere possesso del […]
20 Agosto 2020

Torino di Gozzano

Torino I. Quante volte tra i fiori, in terre gaie, sul mare, tra il cordame dei velieri, sognavo le tue nevi, i tigli neri, le dritte […]
19 Agosto 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.37 (19/08/2020)

Al momento in cui la saldezza dell’impero carolingio comincia a vacillare (e ciò si verifica nel corso del regno di Ludovico il Pio, negli anni trenta […]
11 Agosto 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.36 (11/08/2020)

Va ricordato – ed è aspetto sul quale si tornerà più avanti – che coloro che erano scelti per ricoprire questi ruoli di comando provenivano in […]
6 Agosto 2020

“Senilità” di Svevo

Trascrizione della videolezione del prof. Gaudio ad opera di Lorenzo Vergnasco L’opera “Senilità” di Italo Svevo è stata pubblicata nel 1898, in realtà l’opera fà riferimento […]
3 Agosto 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.36 (03/08/2020

Va ricordato – ed è un aspetto sul quale torneremo più avanti – che coloro che erano scelti per ricoprire questi ruoli di comando provenivano in […]
1 Agosto 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.35 (01/08/2020)

In Italia, questo sistema interessò le regioni che subirono la conquista franca, avvenuta nel 774. Più evidente fu il suo impianto nelle aree che avevano fatto […]
26 Luglio 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.34 (26/07/2020)

I conti e i marchesi, che i re franchi posero a capo della circoscrizioni territoriali in cui venne diviso quello che fu prima il regno e […]