caristo

27 Gennaio 2019

Approccio a Corrado Alvaro

di Franco Caristo Non si può dire che lo scrittore calabrese, Corrado Alvaro ( San Luca 1895 – Roma 1956 ) abbia goduto di una fortuna […]
27 Gennaio 2019

Centri culturali monastici

I centri della cultura medievale e la figura del letterato Centri culturali monastici nell‘Italia Altomedievale di Franco Caristo La fine dell’impero romano d’occidente (476 d.C.), destabilizzando […]
27 Gennaio 2019

Corrado Alvaro

biografia di uno sradicato di Franco Caristo Nella mia infanzia, fino a nove anni, al mio paese sono stato felice. Il paese mi pareva grande, mi […]
27 Gennaio 2019

Crepuscolarismo

di Franco Caristo La crisi del positivismo genera nella seconda metà dell’800 la civiltà decadente, in un contesto europeo dove ancora più forti stanno emergendo i […]
27 Gennaio 2019

Ermetismo

L’ermetismo del professor Franco Caristo Cogliere l’esperienza ermetica nella sua unicità rispetto al contesto storico e culturale dell’Italia tra le due guerre – ora rilevando l’esclusivo […]
27 Gennaio 2019

Estetica romantica

del professor Franco Caristo La definizione della specificità dell’arte romantica comporta una prospettiva estetica assolutamente nuova nei principi e negli esiti . Il dato più importante […]
27 Gennaio 2019

Franco Caristo

professore di Lettere nell’Istituto di Istruzione Superiore di Squillace (CZ) Materiale didattico di lettere 10 contributi Italiano – Dante Terzo canto del Purgatorio del prof. Franco […]
27 Gennaio 2019

Introduzione al romanticismo

del professor Franco Caristo Prima di procedere a considerare la nuova concezione dell’arte e della poesia che maturò negli intellettuali europei nei decenni cosiddetti romantici ( […]
27 Gennaio 2019

Poesia romantica

del professor Franco Caristo La concezione della poesia elaborata dai romantici non trova un unico denominatore a conferma della molteplicità e della varietà delle posizioni teoriche […]