I Sofisti furono una corrente filosofica molto influente nell’antica Grecia, particolarmente attiva nel V secolo a.C. Sebbene non formassero una scuola unitaria e le loro posizioni […]
Il confronto tra la religione dell’antica Grecia e la religione cristiana mette in evidenza due approcci distinti alla spiritualità e alla comunità. Religione dell’Antica Grecia […]
From the dawn of consciousness, humanity has grappled with fundamental questions about existence: what is the nature of reality? Why is there something rather than […]
Imaginary Interview between Thales of Miletus and Robert Elmer Horton, famous idrologist Robert Horton: Thales, it’s a great honor to speak with you. You’re remembered as […]
Il romanzo Mastro-don Gesualdo si chiude con la morte del protagonista, sempre più solo tra l’indifferenza dei servitori e l’assenza della figlia, che prova disagio accanto […]
La prima cosa che occorre dire su Ockham è che Guglielmo predica la libertà della ricerca filosofica. Per lui, infatti, la ricerca filosofica non può […]
San Tommaso predica una conciliazione (detta Concordismo) fra il misticismo degli Agostiniani da una parte, e l’aristotelismo degli averroisti dall’altra. Per Tommaso Fede e ragione […]
Per Tommaso d’Aquino l’uomo conosce il mondo attraverso la ricerca filosofica, fondata sulla ragione. Tale conoscenza, però, può essere priva di errori solo se supportata […]