di Natalia Ginzburg Luigi Gaudio La prefazione Lessico famigliare è un romanzo del 1963, che riguarda la vita di Natalia dagli inizi degli anni venti a […]
Lezioni del prof. Gaudio A puro titolo di esempio Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepúlveda: domani ho il tema riguardo questo libro! A. […]
Storia di Iqbal di Francesco D’Adamo prof. Luigi Gaudio Premessa dell? autore Leggiamo la premessa che Francesco D’Adamo ha anteposto al testo, per capire 1.la prospettiva […]
di Beffe Fenoglio Luigi Gaudio Questa è l’ultima opera di Fenoglio Scritto nel 1960, viene pubblicato postumo nel 1963 (anno della sua morte), dopo tutte le […]
I gringo cacciano e ammazzano cuccioli di tigrillo, un felino, solo per il gusto di farlo, facendo ammattire la madre dei cuccioli, mentre gli shuar non […]
di Stefano Zecchi Luigi Gaudio Tematiche: il rapporto con le proprie origini Il caso, la necessità, ci impongono di lasciare la nostra terra. E’ accaduto a […]
di Giampaolo Pansa Luigi Gaudio Premessa La sensazione, quando si legge un libro di Giampaolo Pansa, sia che si tratti di un’opera narrativa come questa, sia […]
narrativa temi di attualità Italiano La storia di Iqbal di Francesco D’Adamo videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube, disponibili anche le slide in power point […]
di Francis Scott Fitzgerald di Luigi Gaudio LE TECNICHE NARRATIVE Lo stile Non è uno stile oggettivo, sia perché il narratore è un personaggio mutevole, coinvolto […]