Competenze in situazione. Valutare le competenze con le prove situate articolo di Luigi Gaudio Partiamo da una definizione di competenza, dello studioso Le Boterf: “I soggetti […]
Saggio di pedagogia e politica scolastica europea di Luigi Gaudio Premessa Già Seneca, scrivendo una lettera al suo amico Lucilio, riconosceva che purtroppo, nella scuola italiana […]
Il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) n. 80 del 2013, noto come “Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)”, è un documento chiave per la […]
Compito in classe sul romanzo Le affinità elettive di Johann Wolfgang Goethe Riassumere in max 30 righe di foglio protocollo diviso a metà il romanzo Delinea […]
Svolgi il compito di latino, rispondendo alle domande di analisi del testo di Ovidio Ovidio, Amores Esse quid hoc dicam, quod tam mihi dura videntur strata, neque […]
Alessandro Verri fu, insieme al fratello Pietro, e a Cesare Beccaria, fra i principali fautori della diffusione della cultura moderna, al di là delle restrizioni […]
Le interpretazioni del libro Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach Ci sono almeno quattro interpretazioni da considerare per questo libro: l’interpretazione prima, più immediata […]
I personaggi del libro Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach Il gabbiano Jonathan Livingston Il protagonista del romanzo, il gabbiano Jonathan Livingston, spesso chiamato […]
«Pettegolezzo e suicidio. Sono gli estremi tra cui si muove Tra donne sole… un romanzo sull’incomunicabilità, sull’impossibilità di vivere». (Nicola Lagioia) Clelia (l’espatriata) “Quand’ero bambina, […]