Testo, traduzione e analisi stilistica e retorica dei versi 12-33 dell’Eneide I di Virgilio. I versi 12-33 del Libro I dell’Eneide di Virgilio trattano della famosa ira […]
Testo e analisi del proemio e dell’ira di Giunone nel primo libro dell’Eneide di Virgilio, con particolare attenzione ai versi 1-33. 📜 Eneide , Libro I, […]
Analisi stilistica e retorica del celebre passo de “La tempesta” (Eneide, Libro I, vv. 81-123), uno dei brani più dinamici e scenografici del poema virgiliano. È […]
Nella proposizione infinitiva latina (dette anche proposizioni oggettive), il verbo all’infinito latino va tradotto in italiano con un tempo finito del modo indicativo, congiuntivo o condizionale, […]
Spiegazione delle relative proprie e improprie , con particolare attenzione alla prolessi del relativo e al nesso relativo in latino. Questi argomenti sono fondamentali per comprendere […]
Testo, analisi e traduzione italiana del passaggio in cui Venere appare ad Enea , seconda parte del I libro dell’Eneide , versi 356-385 , nella versione […]
L’Infinito nelle Proposizioni Subordinate Latine 1. Infinito in Proposizioni Soggettive e Oggettive Struttura: Verbo reggente + infinito (in costruzioni accusativo + infinito, Acl). Esempi: “Dico te sapientem esse” (“Dico che […]
Guida completa ai comparativi e superlativi degli aggettivi latini 📘✨ 🧱 1. COMPARATIVO DI MAGGIORANZA Si forma con: tema dell’aggettivo + –ior (m./f.), –ius (n.) Declinazione: […]
Vediamo insieme i principali modi per esprimere “informare” in latino , con esempi e spiegazione: In realtà, in latino, il verbo “informare” non esiste nel senso […]