Le Crociate furono una serie di spedizioni militari di carattere religioso, promosse dalla Chiesa cattolica tra la fine dell’XI e la fine del XIII secolo. L’obiettivo […]
La Prima Crociata (1096-1099) va distinta in “Crociata dei principi” e “Crociata popolare” Le premesse storiche La Prima Crociata nacque dall’incontro di diverse tensioni che attraversavano […]
Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (1122 – 1190), fu una delle figure più imponenti e significative del Medioevo. Imperatore del Sacro Romano Impero […]
Enrico VI di Svevia (1165-1197), padre di Federico II, fu un imperatore che incarnò le mire espansioniste della dinastia Sveva in Italia. Origini e formazione Enrico […]
La relazione tra cavalieri, pellegrini e la Chiesa nel Medioevo è un aspetto affascinante e complesso della società feudale. Inizialmente antagoniste, queste forze finirono per intrecciarsi […]
La riforma interna della Chiesa e la lotta per le investiture Le radici della crisi ecclesiastica Nel corso dei secoli X e XI, la Chiesa cattolica […]
Micol Finzi Contini è senza dubbio la figura più enigmatica e affascinante de Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, un personaggio che incarna la malinconia, […]