La Chiesa, intesa come comunità dei credenti in Gesù Cristo, ha le sue origini profonde negli eventi della vita, morte e resurrezione di Gesù di Nazareth, […]
“La grancontessa Matilde di Canossa” di Edgarda Ferri è una biografia che esplora la vita di una delle figure più affascinanti del Medioevo italiano. Matilde di […]
L’economia e la politica romana si fondavano su una formazione indirizzata al ruolo dei giovani nella società Andare a Scuola nell’Antica Roma: Un Percorso Educativo L’educazione nell’Antica […]
La Germania del Trecento rappresenta uno dei periodi più tormentati della storia medievale europea, caratterizzato dal progressivo disfacimento dell’autorità imperiale e dall’emergere di forze centrifughe che […]
Il declino del sistema comunale italiano rappresenta una delle trasformazioni politiche più significative del Basso Medioevo, segnando il passaggio da forme di governo collettivo a regimi […]
Le repubbliche marinare e le città interne, rifiorite nel commercio e nella società borghese emergente, caratterizzarono il duecento in Italia I Comuni più Importanti nel XIII […]
La monarchia francese del Trecento attraversò una delle crisi più profonde della sua storia medievale, dovendo affrontare contemporaneamente la Guerra dei Cent’anni, devastanti epidemie, rivolte sociali […]
Nel 1305 venne eletto il papa francese Clemente V che trasferì la sede pontificia ad Avignone, dove rimase fino al 1377, mentre si succedevano 7 papi, tutti […]
La Penisola Iberica tra Trecento e Quattrocento: L’Epoca della Tensione e la Fine della Reconquista Il periodo che va dal XIV al XV secolo fu un’epoca […]