Il termine “dinastia sveva” si riferisce alla casata degli Hohenstaufen, una potente famiglia di duchi di Svevia che, a partire dal XII secolo, salì al trono […]
Federico II (26 dicembre 1194 – 13 dicembre 1250), della dinastia degli Hohenstaufen, fu pretendente al titolo di Re dei Romani dal 1212 e detentore incontrastato […]
La Reconquista rappresenta uno dei processi storici più significativi e duraturi dell’Europa medievale, estendendosi per oltre sette secoli e plasmando profondamente l’identità delle future nazioni iberiche. […]
Il XII secolo rappresenta l’epoca d’oro del fenomeno comunale italiano, un’esperienza politica rivoluzionaria che trasformò radicalmente il panorama dell’Europa medievale e creò forme di autogoverno urbano […]
Il rapporto tra la città e il contado (il territorio rurale circostante) subì una profonda trasformazione dopo l’anno Mille, soprattutto nell’Italia centro-settentrionale, con la rinascita urbana […]
Il I secolo a.C. rappresenta un periodo di svolta nella letteratura latina, in particolare per lo sviluppo della lirica. Prima di allora, la poesia latina era […]
Le testimonianze poetiche preletterarie in lingua latina si riferiscono a quel corpus di testi (spesso frammentari e giunti a noi indirettamente) che precedono la vera e […]
I carmina religiosi rappresentano una componente fondamentale della letteratura latina arcaica, costituendo alcune delle più antiche testimonianze poetiche della cultura romana. Questi componimenti sacri, caratterizzati da […]
La lingua latina affonda le sue radici nella famiglia linguistica indoeuropea, sviluppandosi come dialetto specifico nella regione del Lazio antico intorno al X-IX secolo a.C. La […]