Il teatro italico rappresenta un fenomeno culturale complesso e stratificato che precede e influenza profondamente la nascita del teatro letterario latino. Questa tradizione spettacolare autoctona, radicata […]
I versi 13-24 della prima elegia del primo libro di Tibullo sviluppano ulteriormente l’ideale di vita semplice e bucolica del poeta, contrapponendolo agli orrori della guerra. […]
Marco Anneo Lucano (39-65 d.C.) fu un poeta romano vissuto in età neroniana, nipote del filosofo Seneca. La sua opera maggiore, il Bellum Civile, più comunemente […]
Sesto Properzio rappresenta una delle figure più complesse e raffinate della poesia elegiaca romana, caratterizzandosi per l’originalità della sua voce poetica e l’innovazione stilistica che lo […]
Introduzione al Brano La Passione d’Amore dal De Rerum Natura di Lucrezio, Libro Quarto Il De Rerum Natura (“Sulla Natura delle Cose”) di Tito Lucrezio Caro […]
Approfondimento di storia della letteratura latina sui temi e gli stili prevalenti nell’elegia di Properzio. Le Tematiche della Poesia di Properzio Sesto Properzio (circa 50/45 a.C. […]
Il Corpus Tibullianum rappresenta un insieme composito di testi elegiaci che presenta una varietà tematica e stilistica che riflette la ricchezza e la complessità della tradizione […]
Testo, traduzione ed analisi del celebre brano lucreziano sulla senescenza del mondo Ecco la traduzione e l’analisi di questo celebre passo lucreziano sulla inevitabilità del decadimento […]
Tito Lucrezio Caro: il poema, l’epicureismo e le analogie con Leopardi Il poema: “De rerum natura” Tito Lucrezio Caro è autore del celebre poema didascalico latino De […]