Gaio Petronio Arbitro è un autore davvero unico della letteratura latina con la sua opera più famosa, il Satyricon. La conoscenza dell’opera di Petronio è un […]
L’epigramma romano raggiunge la sua massima espressione artistica con Marco Valerio Marziale (40-104 d.C. circa), poeta originario della Spagna che trascorse la maggior parte della sua […]
Marziale e l’Epigramma: il ritratto ironico di Roma Imperiale Marco Valerio Marziale (circa 40 – 104 d.C.) è stato il più grande e prolifico esponente dell’epigramma […]
La questione dell’identità di Petronio rappresenta uno dei problemi critici più complessi e dibattuti della letteratura latina, con implicazioni decisive per la comprensione del Satyricon e […]
Lo Stile di Marco Anneo Lucano e letture della Pharsalia Marco Anneo Lucano (39-65 d.C.) è una delle voci più originali e drammatiche della poesia latina […]
La vedova di Efeso: rielaborazione del racconto petroniano in lingua italiana corrente Nella città di Efeso viveva una donna la cui virtù era così celebrata da […]
Selezione di brani dal Satyricon: proposta didattica per l’analisi testuale La scelta di brani tradotti dal Satyricon per un percorso di studio richiede un equilibrio tra […]
Testo e analisi della prefazione al romanzo Germinie Lacerteux dei fratelli De Goncourt La Prefazione a Germinie Lacerteux, scritta dai fratelli Edmond (1822-1896) e Jules (1830-1870) […]
Plinio il Giovane: un uomo di Lettere nell’Età Imperiale Gaio Plinio Cecilio Secondo, meglio noto come Plinio il Giovane (circa 61/62 – 113 d.C.), fu una […]