Pubblicato nel 1999, “Un infinito numero” rappresenta una delle prove più mature e complesse di Sebastiano Vassalli, scrittore che ha saputo coniugare ricerca storica e invenzione […]
“Un infinito numero” di Sebastiano Vassalli: un viaggio nella memoria e nella follia della storia “Un infinito numero” di Sebastiano Vassalli è un romanzo straordinario […]
La Divina Commedia di Dante Alighieri è un capolavoro della letteratura mondiale, un’opera di straordinaria complessità e bellezza che continua a incantare e sfidare i lettori […]
La “Divina Commedia” di Dante Alighieri rappresenta il vertice assoluto della letteratura italiana e una delle opere più monumentali della cultura occidentale. Composta tra il 1304 […]
Plinio il Giovane: l’uomo di Lettere e di Stato nell’Impero Romano Gaio Plinio Cecilio Secondo, noto come Plinio il Giovane (ca. 61/62 – 113 d.C.), fu […]
La Germania (De origine et situ Germanorum, “Sull’origine e il territorio dei Germani”) è una delle opere minori di Publio Cornelio Tacito (55 ca. – 120 […]
L’ombra del bastone di Mauro Corona: un viaggio nell’anima delle Dolomiti Mauro Corona, l’autore, nel suo ambiente naturale tra le Dolomiti. L’ombra del bastone, pubblicato nel […]
“Il bambino col pigiama a righe” (The Boy in the Striped Pyjamas) è un romanzo del 2006 dello scrittore irlandese John Boyne, diventato un bestseller internazionale […]
“Notturno cileno” (Nocturno de Chile) è un romanzo del 2000 di Roberto Bolaño, considerato uno dei capolavori della letteratura latinoamericana contemporanea e opera di straordinaria potenza […]