La cultura medievale italiana si sviluppa attraverso una rete complessa di istituzioni e figure intellettuali che ridefiniscono profondamente il ruolo del sapere e della letteratura nella […]
Il III secolo a.C. rappresenta uno dei periodi più decisivi e trasformativi della storia romana, segnando il passaggio di Roma da potenza regionale italica a dominatrice […]
La canzone “La grande compagnia” presenta una struttura blues semplice, ma efficace, che riflette perfettamente il suo messaggio di inclusione e comunità L’analisi della canzone rivela […]
Questa scena del terzo atto dell’Adelchi di Manzoni rappresenta uno dei momenti più intensi e drammaticamente efficaci dell’intera tragedia. L’analisi della costruzione scenica rivela la […]
Il Segreto del Talamo: Odissea, XXIII, vv. 163-189 Dopo vent’anni di assenza, il ritorno di Odisseo a Itaca è stato un lungo percorso di travaglio e […]
Il romanzo antico rappresenta un fenomeno letterario di straordinaria importanza che attraversa due civiltà, quella greca e quella romana, evolvendosi e trasformandosi nel suo passaggio da […]
Raffronto fra Primo Levi e Mario Rigoni Stern, autore de Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern Come Primo Levi, anche lo scrittore italiano Mario […]