Uno dei componimenti più celebri di Giacomo Leopardi , L’Infinito (Canto 1 delle Operette morali e parte della raccolta Canti ), è una poesia lirica che […]
“Alla luna”, componimento XIV dei Canti di Giacomo Leopardi, è una delle liriche più celebri e toccanti del poeta recanatese, scritta probabilmente nel 1819 (o 1820 […]
Il tema del male è una delle questioni più antiche e centrali nella riflessione umana, affrontato da filosofia, religione e letteratura di ogni epoca. Nella cultura […]
La Chimica del Latino è un approccio metodologico e scientifico alla traduzione e analisi logica, partendo proprio, per tradurre, da un metodo logico. L’immagine che pone […]
Il pensiero di Giacomo Leopardi è profondamente radicato in una visione filosofica che, pur evolvendo nel tempo, si consolida in un rigoroso materialismo. Questo “sistema” non […]
La poesia e la prosa sono le due forme fondamentali di espressione letteraria, e pur condividendo il mezzo (il linguaggio), differiscono profondamente nel loro scopo, nella […]
Giacomo Leopardi (1798-1837) è una delle figure centrali della letteratura italiana e uno dei più grandi poeti e pensatori dell’Ottocento europeo. La sua opera è il […]
Affrontare lo scritto di italiano alla Maturità richiede strategia, preparazione e lucidità. Non è solo una prova di conoscenza, ma anche di capacità di analisi, sintesi, […]
Nel Nibelungenlied, il punto debole di Sigfrido (Siegfried) è letteralmente fisico: una piccola zona sulla sua schiena che rimase vulnerabile quando si bagnò nel sangue del […]