Virgilio – Eneide (I secolo a.C.) – Libro I, Versi Finali (vv. 695-756) Questi versi conclusivi del Libro I dell’Eneide descrivono il sontuoso banchetto offerto da […]
Il Participio Latino: Funzioni e Usi, con schema di studio ed esempi latini tradotti in italiano Il participio latino è una forma verbale nominale, il che […]
Virgilio – Eneide (I secolo a.C.), Libro III, Nella Terra dei Ciclopi: Achemenide (vv. 588-668) Questo passaggio del Libro III dell’Eneide narra l’incontro di Enea e dei […]
Seneca, Epistulae Morales 58: Il Pensiero sul Suicidio Il brano tratto dalle Epistulae Morales ad Lucilium, Lettera 58, rivela la complessa e profondamente stoica visione di […]
Il Participio Perfetto Latino: Funzioni e Usi, con schema di studio ed esempi latini tradotti in italiano Il participio perfetto latino è una forma verbale nominale […]
Introduzione e analisi della canzone “Al Signore canterò” Testo del Canto “Al Signore canterò” RIT. Al Signore canterò, loderò il suo nome. Sempre lo ringrazierò, […]
La Strofa nell’Analisi del Testo Poetico, lezione del corso sulla lettura delle poesie del prof. Luigi Gaudio Cari studenti, e docenti, dopo aver esplorato la struttura […]
Il Verso e le Rime nell’Analisi del Testo Poetico, lezione del corso sulla lettura delle poesie del prof. Luigi Gaudio Cari studenti, e docenti, dopo aver […]