Dualismo di Arrigo Boito – Il libro dei versi (1902) “Dualismo” è una delle poesie più celebri e rappresentative di Arrigo Boito (1842-1918), compositore, librettista e poeta, […]
Analisi e testo degli ultimi versi del Canto diciassettesimo del Paradiso Analisi: Paradiso, Canto XVII, vv. 79-141 di Dante Alighieri Questi versi del Canto XVII […]
Analisi e testo dell’operetta morale Coro di morti nello studio di Federico Ruysch di Giacomo Leopardi Il “Coro di morti nello studio di Federico Ruysch” è […]
Analisi e testo delle ultime cinque terzine del Canto quindicesimo del Paradiso Analisi: Paradiso, Canto XV, vv. 133-147 di Dante Alighieri Gli ultimi versi del […]
Analisi e testo dei primi 78 versi del Canto diciassettesimo del Paradiso Analisi: Paradiso, Canto XVII di Dante Alighieri Il Canto XVII del Paradiso è […]
Analisi e testo del Canto ventiquattresimo del Paradiso Analisi: Paradiso, Canto XXIV di Dante Alighieri Il Canto XXIV del Paradiso è di fondamentale importanza nel […]
Testo latino, traduzione e analisi del brano di Virgilio – Eneide (I secolo a.C.) – Libro VI, Deifobo (vv. 494-547) Questo passaggio del Libro VI dell’Eneide […]
“L’uccellino del freddo” è una delle liriche più celebri e rappresentative dei Canti di Castelvecchio (1903) di Giovanni Pascoli. In questa raccolta, il poeta approfondisce i […]