Lezione di grammatica latina sul congiuntivo perfetto, le proposizioni consecutive e le completive di fatto. Il Congiuntivo Latino: Perfetto, Proposizioni Consecutive e Completive di Fatto Il […]
Testo e analisi della poesia “Imitazione” di Giacomo Leopardi: “Imitazione” di Giacomo Leopardi: La Fragilità dell’Esistenza La poesia “Imitazione”, parte dei Canti di Giacomo Leopardi, è […]
Il clima è un’emergenza globale che richiede un’azione immediata e coordinata. Gli effetti del cambiamento climatico sono già evidenti in tutto il mondo, con eventi meteorologici […]
Parafrasi e commento degli ultimi versi della poesia “La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: Parafrasi: “Sii lodata, o Sera, per i tuoi profumati abiti e per […]
Trama, commento e testo del brano della morte di Ombretta tratto dal decimo capitolo di “Piccolo mondo antico” di Fogazzaro Questo brano descrive in modo straziante […]
Il Teatro nel Seicento: Tra Barocco e Classicismo Il Seicento, o XVII secolo, è un’epoca di straordinaria fioritura e trasformazione per il teatro europeo. Caratterizzato da […]
La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei più antichi e prestigiosi musei di Milano, situato all’interno del complesso della Biblioteca Ambrosiana. Fondata dal cardinale Federico Borromeo (cugino […]
Il diciannovesimo capitolo de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni si apre con la risoluzione del conte zio di intervenire nella questione del nipote Don Rodrigo […]
Riassunto, commento e testo dei Capitoli XVIII e XIX de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni Riassunto dei Capitoli XVIII e XIX de “I Promessi Sposi” […]