Testo e analisi della poesia Il tramonto della luna di Giacomo Leopardi Testo di Giacomo Leopardi – Canti (1831) XXXIII – Il tramonto della luna Il […]
Canzone intelligente di Cochi e Renato: l’Ironia nella musica popolare Il brano Canzone intelligente, interpretato dal celebre duo comico Cochi e Renato nel 1973, si presenta […]
Il sonetto “Traversando la Maremma toscana” di Giosuè Carducci (1835-1907), tratto dalla raccolta Rime nuove, è una delle liriche più celebri del poeta, premio Nobel per […]
“La mia sera” è una delle liriche più celebri e rappresentative di Giovanni Pascoli (1855-1912), inclusa nella raccolta Canti di Castelvecchio (1907). Questa poesia incarna pienamente […]
Analisi e testo della poesia La finestra aperta sul mare di Sergio Corazzini, da Le aureole (1935) La finestra aperta sul mare è una delle liriche più evocative […]
“Il ponte” è un sonetto di Giovanni Pascoli (1855-1912), inserito nella sezione Tristezze della sua celebre raccolta Myricae. Questa poesia, come molte altre di Pascoli, si […]
Analisi e testo della poesia L’ipotesi di Guido Gozzano, un sogno crepuscolare di vita semplice e ironia di sapore dantesco Guido Gozzano (1883-1916), figura eminente del […]
Analisi e testo della poesia ‘Taci, anima mia. Son questi i tristi giorni” da Pianissimo di Camillo Sbarbaro La poesia “Taci, anima mia. Son questi i […]
Le proposizioni comparative e comparative ipotetiche svolgono un ruolo fondamentale nell’esprimere confronti e paragoni, sia reali che ipotetici. Comprendere la loro struttura e il loro uso […]