Cloridano e Medoro sono due personaggi dell’epica rinascimentale, protagonisti di uno degli episodi più celebri dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (canti XVIII e XIX). La loro […]
La proposizione finale esprime lo scopo o il fine per cui si compie l’azione espressa nella proposizione reggente È una subordinata che risponde alla domanda “perché?” […]
Introduzione a Luigi Pirandello: il dramma dell’identità e la maschera sociale Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato uno dei […]
Nella grammatica latina, i pronomi e gli aggettivi relativi indefiniti, insieme alle proposizioni relative improprie, costituiscono un aspetto fondamentale per esprimere sfumature di significato complesse, che […]
Le preposizioni (semplici o articolate) sono elementi fondamentali della grammatica italiana che collegano un termine (nome, pronome, aggettivo, avverbio, verbo all’infinito) a un altro elemento della […]
Analisi e testo della poesia di Umberto Saba Il borgo tratta dal Canzoniere Analisi della Poesia “Il borgo” è una delle poesie più significative di Umberto […]
Testo e analisi di Inferno e Paradiso Eugenio Montale, due terzine da Satura, Xenia II Le due terzine proposte, tratte da Xenia II, sezioni 6 e 8, della […]
Traccia e svolgimento di una Analisi del testo letterario Felicità raggiunta di Eugenio Montale TRACCIA SESSIONE SUPPLETIVA 2024 – PRIMA PROVA SCRITTA Ministero dell’Istruzione e del […]