Introduzione a Gaio Valerio Catullo: il poeta dell’amore e dell’Invettiva sentimentale Gaio Valerio Catullo (Verona, 87/84 a.C. – Roma, 54 a.C. circa) è stato uno dei […]
Oltre ai complementi più comuni, la lingua italiana presenta una serie di complementi che esprimono relazioni più specifiche o particolari, arricchendo la precisione e la varietà […]
Testo, traduzione e analisi del brano del VII libro dell’Eneide, in cui Giunone evoca la Furia Aletto per seminare la discordia Testo e Traduzione Testo di […]
Traccia e svolgimento della Analisi della poesia Nell’imminenza dei quarant’anni di Mario Luzi TRACCIA ANALISI DEL TESTO Leggi questa poesia di Mario Luzi. Nell’imminenza dei quarant’anni […]
Europa, un continente plurale per storia e geografia L’Europa, sebbene non sia il continente più esteso, vanta una storia millenaria e una geografia di straordinaria varietà che […]
Emma di Jane Austen, pubblicato nel 1815, rappresenta il penultimo romanzo della scrittrice inglese e viene spesso considerato il suo capolavoro per la maturità stilistica e […]
Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini, pubblicato nel 1947, rappresenta uno dei capolavori del neorealismo italiano e il vertice della produzione narrativa dell’autore fiorentino. Il […]
Testo, traduzione e analisi del brano del VIII libro dell’Eneide, in cui il dio Tiberino appare ad Enea. Testo e Traduzione Talia per Latium. quae Laomedontius […]