Il delirio di Amalia da Senilità di Italo Svevo: La Fuga nella Malattia e la Fine dell’Illusione Il brano intitolato “Il delirio di Amalia“, tratto da […]
La Comunicazione Drammatica e l’Introduzione al Macbeth di Shakespeare Il teatro, per sua natura, è un’arte della comunicazione. Ogni elemento sulla scena – le parole pronunciate, […]
Colloquio d’amore al chiaro di luna da Romeo e Giulietta: L’Essenza della Passione Romantica Il “Colloquio d’amore al chiaro di luna“, universalmente noto come la scena […]
Mancato acquisto di Giorgio Caproni: la ricerca incompiuta e la fede negata “Mancato acquisto” è una delle liriche più enigmatiche e suggestive di Giorgio Caproni (1912-1990), […]
I Verbi Anomali Fero ed Eo: Coniugazione e Particolarità Nella grammatica latina, i verbi anomali (o irregolari) sono quelli che non seguono i modelli di coniugazione […]
Turno Irrompe nel Campo Troiano: L’aristia del Nemico nell’Eneide di Virgilio Il nono libro dell’Eneide di Virgilio è un capitolo di intensa azione e drammaticità, che […]
Figure Retoriche di Suono e di Ordine: definizione ed esempi Le figure retoriche sono particolari espedienti stilistici che arricchiscono il linguaggio, rendendolo più espressivo, suggestivo ed […]
Il Progetto Politico di Giustiniano: La Restaurazione dell’Impero Romano Giustiniano I (Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, 482/483 – 565 d.C.), imperatore romano d’Oriente dal 527 al 565, […]