Jim è uno di noi, ma non c’è da vantarsene, perché incarna parecchi vizi del mondo occidentale, come la presupponenza e l’egoismo, e pochi pregi, […]
Cornelli Andrea L’AGE DU ROMAN Les années 50 marquent l’entrée en force de l’Afrique dans lage du roman, qui s’attache d’abord à revaloriser les anciennes cultures […]
La Guerra d’Etiopia, nota anche come Seconda Guerra Italo-Etiopica, è stata un conflitto che ebbe luogo tra l’Italia e l’Etiopia tra il 1935 e il […]
Cornelli Andrea L’IMPERIALISMO ROMANO NELLA LETTERATURA LATINA DALL’AGRICOLA: DENUNCIA DELL’IMPERIALISMO ROMANO NEL DISCORSO DI CALGACO <<Ogni volta che esaminiamo le cause della guerra e la situazione […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea ALCUNI PRECEDENTI PERICOLOSI: 2) LA TRATTA DEGLI SCHIAVI AFRICANI E LA NUOVA FASE DEL COLONIALISMO […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea IL SUPERUOMO E LA VOLONTÀ DI POTENZA DI NIETZSCHE Friedrich Nietzsche nacque a Röcken, in Germania, […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea DARWIN, SPENCER E IL DARWINISMO SOCIALE Charles Darwin (1809-1882), biologo e naturalista, dimostrò l’evoluzionismo degli organismi […]
La condizione umana è un tema centrale sia in Giacomo Leopardi che in Arthur Schopenhauer, due figure che condividono una visione profondamente pessimistica dell’esistenza, pur […]
Arthur Schopenhauer, uno dei principali esponenti del pessimismo filosofico, descrive la condizione umana come un’esistenza oscillante tra due stati inevitabili: sofferenza e noia. Questa visione […]