Cornelli Andrea INTRODUZIONE AL CONCETTO DI IMPERIALISMO Nell’ultimo quarto del XIX secolo l’evento più importante della storia mondiale fu la spartizione dei mondo in possessi coloniali […]
GIUSTIFICAZIONI FILOSOFICHE DELL’IMPERIALISMO: dalla Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea I DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA Di FICHTE IL SUPERUOMO E LA […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea L’IMPERIALISMO NELLA LETTERATURA D’ANNUNZIO O FIUME O MORTE!” “Mio caro compagno, il dado è tratto! Parto […]
Jim è uno di noi, ma non c’è da vantarsene, perché incarna parecchi vizi del mondo occidentale, come la presupponenza e l’egoismo, e pochi pregi, […]
La Guerra d’Etiopia, nota anche come Seconda Guerra Italo-Etiopica, è stata un conflitto che ebbe luogo tra l’Italia e l’Etiopia tra il 1935 e il […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea ALCUNI PRECEDENTI PERICOLOSI: 2) LA TRATTA DEGLI SCHIAVI AFRICANI E LA NUOVA FASE DEL COLONIALISMO […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea IL SUPERUOMO E LA VOLONTÀ DI POTENZA DI NIETZSCHE Friedrich Nietzsche nacque a Röcken, in Germania, […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea DARWIN, SPENCER E IL DARWINISMO SOCIALE Charles Darwin (1809-1882), biologo e naturalista, dimostrò l’evoluzionismo degli organismi […]
La condizione umana è un tema centrale sia in Giacomo Leopardi che in Arthur Schopenhauer, due figure che condividono una visione profondamente pessimistica dell’esistenza, pur […]