Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un investimento di 450 milioni per la formazione degli insegnanti per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo […]
Nel gennaio 22, la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge n. 2372 per introdurre sperimentalmente le competenze non cognitive nelle attività educative e […]
“L’amicizia tra studenti e professori è qualcosa di potenzialmente pericoloso” ed è “totalmente inopportuna”. “Il docente ricopre un ruolo decisionale e questo implica una distanza necessaria […]
L’evoluzione dei modelli di governo dei sistemi, elaborati dalle scienze dell’organizzazione, risponde alla variabilità, alla dilatazione e alla complessità dei problemi contemporanei. Ai modelli gerarchici lineari, […]
L’evoluzione delle scienze dell’organizzazione si è caratterizzata per la distinzione e per l’interazione dei processi finalizzati all’ottimizzazione del prodotto e quelli relative alle fasi operative. Originariamente […]
La saggezza popolare latina diceva: “Il pesce puzza dalla testa” per affermare che i primi responsabili di un fallimento sono i capi che detengono il potere […]
Ho assistito al colloquio di maturità di mia nipote. La distanza tra le attese e la pratica d’esame è risultata abissale. L’accertamento avrebbe dovuto mirare a […]
Il ministro dell’istruzione e del merito, Valditara, ha organizzato un convegno denominato: “Young G7 for Education” . Tra le conclusioni emerse è’ stata evidenziata la necessità […]
Il colloquio dell’esame di maturità inizia con “la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare”. Il prefisso “INTER” presuppone sia […]