La gestione delle scuole sarebbe rivoluzionata se le responsabili del dicastero dell’istruzione fossero guidate dal loro vissuto universitario: i Piani Triennali dell’Offerta Formativa sarebbero ristrutturati e […]
“La buona scuola” , ora legge 107/2015, stabilisce: “Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, è istituita la […]
Un disturbo dissociativo si manifesta quando un organismo è incapace di portare a unità il suo essere. Il ministero dell’istruzione è affetto da tale patologia. La […]
La trentaduenne viceministra dell’istruzione Anna Ascani ha pubblicato “Senza Maestri. Storia di una generazione fragile” . E’ un processo alla scuola, incapace di “Educare al diritto […]
Due sono i legami che connettono l’uomo alla realtà delle nuove tecnologie dell’informazione: il primo riguarda il rapporto uomo/problema, il secondo è relativo all’interazione uomo/macchina. Una […]
Il ministro Lucia Azzolina ha detto che «I docenti vanno assolutamente formati. La formazione deve essere obbligatoria»; un’esigenza originata da una questione più profonda: l’adeguamento del […]
Le carenze bibliografiche dell’esame abilitante del ministro dell’istruzione Lucia Azzolina sono state ampiamente criticate, con circostanziate argomentazioni. Un’analogia illumina la situazione con luce differente. In un […]
L’alternanza scuola-mondo del lavoro ha cambiato veste Enrico Maranzana L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta nel 2005 come attività formativa esterna, parallela, complementare e autonoma: “Se faccio […]
La scuola è un sistema. La sua natura è stata riconosciuta e affermata dal titolo delle leggi 53/2003 e 107/2015. Riconoscimento solo nominale, perché la visione […]