Enrico Maranzana

7 Giugno 2012

Premiare il merito: atmosfera di un sentire antico – di Enrico Maranzana

Premiare lo studente dell’anno, gratificare chi si è distinto per il livello dei risultati ottenuti: una questione mutevole, che varia in funzione dell’ambiente di riferimento. Il ministro […]
4 Marzo 2012

L’INVALSI: un edificio dalle fondamenta traballanti – di Enrico Maranz…

Il ciclone “valutazione” si è abbattuto sulla scuola, originato da raccomandazioni europee. Il fatto che l’INVALSI radichi su una sollecitazione esterna, formulata da un ente che […]
18 Febbraio 2012

100 giorni di Profumo .. la puzza di stantio è inalterata – di Enrico Maran…

Una titol’azione così perentoria deriva dall’inventariazione dei due principali nodi problematici della scuola: nulla è stato fatto per la loro soluzione, anzi,  è mancata perfino  la […]
12 Ottobre 2011

Concorso D.S. Signor ministro: accetti le sue responsabilità – di Enrico Ma…

Il ministro Gelmini, commentando l’eliminazione di circa un quinto delle domande predisposte per selezionare la futura classe dirigente della scuola, ha affermato: “La commissione che ha […]
7 Ottobre 2011

La scuola è stata imbalsamata – di Enrico Maranzana

L’immobilismo, il rifiuto della scientificità e la negligenza caratterizzano l’attuale gestione della scuola italiana: alle direttrici elaborate dal legislatore per sviluppare e adeguare l’istituzione al contesto […]
20 Settembre 2011

TFA: un vaglio per discriminare gli orecchianti dai professionisti – di Enri…

Il 10 settembre il MIUR ha diramato due comunicati in cui “sottolinea l’importante ruolo che le università sono chiamate a ricoprire in questa fase di attivazione […]