Enrico Maranzana

15 Maggio 2011

Prove invalsi: un’occasione per ristrutturare la scuola – di Enrico Ma…

Il dibattito e le resistenze che si sono frapposte all’accertamento delle competenze, curato dell’Invalsi, hanno consentito di rilevare la distanza dei punti di vista dei soggetti […]
15 Maggio 2011

Prove invalsi: un’occasione per ristrutturare la scuola – di Enrico Ma…

Il dibattito e le resistenze che si sono frapposte all’accertamento delle competenze, curato dell’Invalsi, hanno consentito di rilevare la distanza dei punti di vista dei soggetti […]
7 Maggio 2011

Scuola: un criterio per giudicare l’azione del governo – di Enrico Mar…

Premiare il merito, riconoscere le eccellenze, elevare il livello qualitativo delle prestazioni sono problematiche che implicano lo studio del rapporto obiettivi .. risultati conseguiti. Nessuno dovrebbe […]
19 Aprile 2011

I mali della scuola: i piani alti calpestano le regole e privilegiano il pensiero …

Mi rendo conto che il titolo è impegnativo ma, come ogni insegnante che corregge un compito, cerco di formulare giudizi oggettivi, comparando le elaborazioni con la […]
17 Aprile 2011

La certificazione delle competenze. Indicazioni operative – di Enrico Maranz…

In un forum di discussione sull’insegnamento della matematica è apparsa la seguente richiesta d’aiuto: “Qualcuno di voi insegna in un liceo scientifico e si sta occupando […]
1 Marzo 2011

Libertà di insegnamento, ovvero, i bamboccioni – di Enrico Maranzana

La libertà d’insegnamento, mantra del docente, trae la sua origine dall’interpretazione dell’art. 33 della nostra costituzione: ” L’arte e la scienza sono libere e libero ne […]