L’importanza di un matrimonio felice o almeno non troppo infelice. La difficile, ma non impossibile comprensione dell’adulterio, anzi proprio dell’adultera. dal Percorso sull’amore nei classici di […]
Egisto e Madame Bovary. Marziale e George Orwell dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli Sentiamo Ovidio:”Quaeritis Aegisthus quare sit factus adulter;/in promptu causa est; […]
del Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli Breve premessa La presente antologia propone un percorso che passa attraverso autori i quali hanno dato forma alla […]
L’amore come dolore dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli Schema concettuale: L’amore quale guerra, ferita, piaga, fiamma, tradimento, malattia, morte, squilibrio, follia, inettitudine. La […]
dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli Schema concettuale: L’Antigone di Sofocle (vv. 635-638 e 907-921). Antigone e la moglie di Intaferne (Erodoto, III 118-119 […]
Apollonio Rodio e Virgilio dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli I nuclei dell’Iliade e dell’Odissea risalgono, nella prima composizione e trasmissione orale, alla cosiddetta […]
Apollonio Rodio e Virgilio dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli Le Argonautiche, che descrivono la fase iniziale dell’amore di Medea per Giasone, sono […]
dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli L’attrattiva particolare degli occhi. Il legame dello sguardo con l’amore. Oculi sunt in amore duces . Gli occhi […]
dal Percorso sull’amore nei classici di Giovanni Ghiselli Come può avvenire la guarigione dalla piaga e dalla follia amorosa? Lucrezio , Ennio ed Empedocle . Un […]