La filosofia del Settecento, nota anche come Illuminismo, rappresenta un periodo di straordinaria trasformazione culturale e intellettuale in Europa, caratterizzato dalla fiducia nella ragione, nella scienza […]
Il socialismo utopico è una visione della società come più cooperativa che competitiva. Una definizione di socialismo utopico è una società che vive in pace senza […]
The Sophists were a highly influential philosophical movement in ancient Greece, particularly active during the 5th century BCE. Although they did not form a unified school […]
Origini, Sviluppi e Implicazioni Culturali dello Spiritualismo Francese Lo spiritualismo francese rappresenta un movimento religioso e filosofico emerso nel XIX secolo, caratterizzato dalla convinzione nella […]
Lo stoicismo è una scuola filosofica antica che ha avuto una profonda influenza sul pensiero occidentale. Nata ad Atene intorno al IV secolo a.C., questa […]
Tommaso Moro (Thomas More, 1478-1535), giurista, scrittore e statista inglese, è una delle figure più emblematiche del Rinascimento europeo. Santo per la Chiesa cattolica e […]
Filosofia Umanesimo in letteratura Umanesimo di Fabio Utili l’Umanesimo da culturanuova Umanesimo di Diego Fusaro Saggio breve L’Umanesimo di skuola.net Appunti di Interruzioni: Umanesimo Utopia, realismo, […]
Ludwig Wittgenstein è stato un filosofo austriaco, considerato uno dei più importanti del XX secolo. Introduzione Ludwig Wittgenstein: Filosofo austriaco (1889-1951 ca.). Figura centrale. Il […]
Zygmunt Bauman è stato un sociologo e filosofo polacco naturalizzato britannico, noto per le sue profonde riflessioni sulla società moderna. Le sue opere, caratterizzate da […]