Anselmo d’Aosta rappresenta la ripresa della riflessione filosofica dopo l’anno mille, ed elabora una prova ontologica dell’esistenza di Dio, che trovò ammiratori perfino in Cartesio […]
Anselmo d’Aosta, conosciuto anche come Anselmo di Canterbury o Sant’Anselmo, è stato un teologo, filosofo e vescovo cristiano del XII secolo. È considerato uno dei […]
Compito scritto o interrogazione orale di filosofia, domande e risposte sulla rivoluzione scientifica e i suoi principali artefici: Bacone, Cartesio e Galileo Confronta i metodi di […]
La “rivoluzione copernicana” scardina la concezione della “centralità” della terra – e quindi anche dell’uomo – nell’universo. La rivoluzione copernicana dà il via ad un grande […]
Fin dai tempi dei Greci e fino all’avvento di Cusano e di Bruno, si riterrà che l’Universo sia finito per due principali ragioni: l’osservazione empirica e […]
Analisi del dipinto di Cimabue, Vergine in trono col Bambino e profeti (Maestà di Santa Trinità), 1290–1300 circa, tempera su tavola, fondo oro, 384 x 223 […]
A metà fra primitivismo ed astrattismo, le opere surrealiste di Joan Mirò sembrano essere il frutto di una creazione fatta da un demiurgo folle e […]
Molte opere del pittore surrealista Paul Delvaux sembrano evocare un senso di sogno o trance, dove le leggi della logica e della realtà sono sospese, […]
Yves Tanguy è famoso per i suoi paesaggi surreali e le sue composizioni che sembrano provenire da mondi immaginari. Infatti, le sue opere surrealiste presentano […]