di Irma Lanucara Sviluppatasi agli inizi del 900, la corrente diffusionista contesta l’ipotesi evoluzionistica, sostenendo che è l’interscambio culturale tra i diversi popoli a determinarne […]
di Irma Lanucara Il Femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Il termine femminismo” […]
di Irma Lanucara L’evoluzione della specie è il fenomeno del cambiamento del fenotipo e del genotipo (cioè del patrimonio genetico) degli individui di una specie. […]
di Irma Lanucara Uno dei documenti politico-giuridici più importanti relativi alla cultura delle pari opportunità è costituito dalla Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione […]
di Irma Lanucara La figura centrale dello strutturalismo è Claude Lévi-Strauss che, con le sue opere più significative ha esercitato una straordinaria influenza nella cultura […]
di Irma Lanucara Che cosa studia l’antropologia culturale? L’antropologia culturale studia l’uomo in rapporto alla propria cultura e al proprio ruolo nella società di appartenenza. […]
di Irma Lanucara L’approccio funzionalista si è affermato in Gran Bretagna tra gli anni ’30-’50 ad opera di Bronislaw Malinowski. Malinowski è considerato il padre […]
di Irma Lanucara Il campo d’indagine dell’antropologia culturale Definizioni di cultura Acculturazione, inculturazione e sottoculture Alcuni cenni storici F. Boas e il diffusionismo B. Malinowski […]