di Dante Alighieri di Carlo Zacco Il convivio. Avevamo detto come, per quanto riguarda la grande opera politica di Dante relativa appunto alla monarchia universale, all’impero, […]
appunti di geografia di Carlo Zacco Conurbation e metropolitan area Città. Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede […]
riassunto in italiano di Carlo Zacco Protocollo. La missiva è indirizzata a Emanuele I Comneno, Imperatore dei Romani. Mittente è il leggendario Presbiter Iohannes, che si […]
Libro primo del Cortegiano Baldassarre Castiglione di Carlo Zacco Prima dedicatoria ad Alfonso Ariosto Vediamo questo primo ampio paragrafo. «Fra me stesso lungamente ho dubitato» ecco […]
Libro secondo del Cortegiano di Baldassarre Castiglione di Carlo Zacco Seconda serata Se la trattazione fin qui c’è stata rappresentata come improvvisata non più così è […]
Libro terzo del Cortegiano Baldassarre Castiglione di Carlo Zacco Terza Giornata Per quello che riguarda di proemio di questo terzo libro ho fatto una fotocopia che […]
Libro III – La galleria di esempi: il Magnifico cap XIX – XXIX dal Libro terzo del Cortegiano di Castiglione di Carlo Zacco Trattati cinquecenteschi in […]
appunti di geografia di Carlo Zacco Geografia delle lingue Nel mondo esistono tra le 5.000 e le 5.000 lingue. Quando si parla di cultura, è impossibile […]
di Carlo Zacco Lausberg. Nella sua trattazione Lausberg propone, per parlare dell’ornatus, la metafora del discorso come banchetto, di cui l’ornatus costituisce il condimento: condita ratio. […]