Il futurismo La prima e più consapevole avanguardia in Italia -> nasce a Milano poi nasce una variante a Firenze Nasce in rapporto alle tendenze sperimentali […]
TRA MODERNISMI E AVANGUARDIE INTRODUZIONE (1900-1919, date canoniche) 1903: pubblicazione di due opere che chiudono la fase pienamente ottocentesca della nostra lirica Canti di Castelvecchio, Giovanni […]
INTRODUZIONE Evoluzione della letteratura italiana nel Novecento: insiemi con intersezioni più o meno ampie = sovrapposizioni fra movimenti e poetiche (singole e collettive) Sull’evoluzione hanno pesato […]
TRACCIA TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE «Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. E’ fragile il paesaggio e sono […]
GIUSEPPE UNGARETTI VITA – Prima giovinezza in Egitto (1888-1912) » nasce ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori originari di Lucca (Antonio e Maria Lunardini) » […]
CANTO XXI Settimo cielo: cielo di Saturno » spiriti contemplanti Incontri: san Pier Damiano Riassunto e tematiche – Dante rivolge lo sguardo a Beatrice: diversamente dal […]
CANTO XXII Dal cielo di Saturno al cielo delle Stelle fisse Incontri: san Benedetto Riassunto e tematiche – Dante è spaventato dal grido e cerca conforto […]
CANTO XXIII (canto tutto sulla memoria) Nel cielo delle Stelle fisse Incontri: corpo splendente di Cristo, Maria Riassunto e tematiche – Similitudine: confronto tra una parte […]
CANTO XXIV Nel cielo delle stelle fisse Incontri: san Pietro Riassunto e tematiche – Siamo entrati in un’altra dimensione tutta tesa al significato » Dante non […]