Il diciannovesimo capitolo de La Vita Nova di Dante Alighieri è particolarmente significativo poiché introduce il concetto della “poetica della lode” e contiene il sonetto “Donne […]
I versi 18-37 della prima ecloga di Virgilio presentano un dialogo tra i pastori Titiro e Melibeo, in cui Titiro racconta la sua esperienza di aver […]
La Divina Commedia è l’opera più celebre di Dante Alighieri e uno dei capolavori della letteratura mondiale. Composta tra il 1308 e il 1321, anno della […]
“Il duello del dottor Hirsch” è uno dei racconti della raccolta “L’innocenza di Padre Brown”, scritta da G.K. Chesterton. Questo racconto è parte della serie […]
De Monarchia è un trattato politico scritto da Dante Alighieri probabilmente tra il 1312 e il 1313, anche se la data esatta non è certa. Quest’opera, […]
Le Epistole di Dante Alighieri sono una serie di lettere scritte dal poeta durante la sua vita, che trattano vari temi, tra cui questioni politiche, morali […]
Il Convivio è un’opera scritta da Dante Alighieri tra il 1304 e il 1307 circa, in prosa volgare, avrebbe dovuto comprendere quindici trattati, ma Dante […]