“La croce azzurra” (“The Blue Cross”) è uno dei racconti più celebri di G.K. Chesterton, appartenente alla raccolta “L’innocenza di Padre Brown” (“The Innocence of […]
“Le colpe del principe Saradine” (“The Sins of Prince Saradine”) è uno dei racconti inclusi nella raccolta “L’innocenza di Padre Brown” (“The Innocence of Father […]
“La forma sbagliata” (“The Wrong Shape”) è un racconto incluso nella raccolta “L’innocenza di Padre Brown” (“The Innocence of Father Brown”), pubblicata nel 1911. Questo […]
Il periodo ipotetico in latino, noto anche come “periodus conditionalis”, si articola in modo diverso rispetto a quello italiano o alle lingue moderne, poiché varia a […]
L’oratio obliqua (o discorso indiretto) in latino è una forma di discorso indiretto che riporta parole o pensieri di un’altra persona senza citarli direttamente. Si distingue […]
Il periodo ipotetico dipendente in latino si riferisce a una costruzione ipotetica che dipende da un’altra proposizione principale. In questa costruzione, le proposizioni subordinate ipotetiche sono […]
Il verso in un testo poetico è l’unità di base della poesia. Esso corrisponde a una riga di testo che segue determinate regole metriche, ritmiche e, […]
L’Alto Medioevo è il periodo storico che va approssimativamente dal V al X secolo, un’era di transizione che segue la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 […]