La Prima Ecloga delle Bucoliche di Virgilio è un’opera fondamentale della letteratura romana, che rappresenta il debutto del poeta nel genere della poesia pastorale. Questa ecloga […]
L’episodio di Armida e Rinaldo è una delle parti più affascinanti e complesse dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Questa vicenda è inserita in una parte importante, […]
Nel libro “Gomorra” di Roberto Saviano, l’analisi del ruolo delle donne all’interno del contesto camorristico è un aspetto significativo che evidenzia come la criminalità organizzata influenzi […]
Nel sesto canto del Purgatorio di Dante Alighieri, i versi dal 19 al 78 si concentrano sull’ incontro significativo e sul dialogo che si svolge tra […]
Marco Tullio Cicerone, uno dei più grandi oratori e filosofi dell’antica Roma, ha lasciato un’importante eredità letteraria e filosofica, e una serie di lettere per comprendere […]
“Il ritratto del giovane Giugurta” si riferisce a una delle sezioni iniziali della “Bellum Iugurthinum”, l’opera storica scritta da Gaio Sallustio Crispo, noto semplicemente come Sallustio. […]
Il secondo canto del Purgatorio nella Divina Commedia di Dante Alighieri è un canto ricco di simbolismo e bellezza poetica. I versi 37-129 si concentrano sull’arrivo […]
Cicerone, famoso oratore, scrittore e politico romano, è conosciuto soprattutto per le sue orazioni e per i trattati di filosofia, ma anche la sua produzione poetica […]