I primi dieci versi del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri introducono il secondo cerchio dell’Inferno, dove sono puniti i lussuriosi. Questi versi non solo descrivono […]
Gli ultimi versi del Canto IV testimoniano il debito che ha la cultura cristiana medievale non solo nei confronti di quella classica, greca e latina, ma […]
Il periodo della storia romana compreso tra la dinastia dei Severi (193-235 d.C.) e l’inizio della cosiddetta anarchia militare o crisi del III secolo (235-284 d.C.) […]
Nei primi secoli dopo Cristo, il cristianesimo e la cultura pagana coesistettero e si influenzarono reciprocamente in modi complessi, portando a scontri, dialoghi, sincretismi e trasformazioni […]
I primi diciotto versi del Canto VI del Purgatorio di Dante Alighieri introducono il tema della sete di salvezza dei penitenti. I versi in questione si […]
In analisi logica, il soggetto è l’elemento della frase che compie o subisce l’azione espressa dal verbo. È la parte della frase che risponde alle domande […]
L’ellissi del predicato si verifica quando, in una frase o in un periodo, il predicato (cioè il verbo che esprime l’azione o lo stato) viene omesso […]
La morte di Priamo è un episodio drammatico e significativo narrato nel libro II dell’Eneide di Virgilio (versi 486-566). Si tratta di uno dei momenti più […]
Torquato Tasso (1544-1595) è stato uno dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, noto soprattutto per il suo capolavoro epico, la Gerusalemme liberata. La sua vita […]