📝 Testo, parafrasi, commento, tematiche e analisi della poesia Stornello di Giorgio Caproni ✒️ Testo e parafrasi Testo: Stornello (da Il passaggio d’Enea, 1956) Mia Genova […]
📚 Lettura della poesia Senza esclamativi di Giorgio Caproni, articolata in parafrasi, analisi stilistica, tematiche e commento interpretativo. ✒️ Testo e parafrasi 📝 Testo: Senza esclamativi (da […]
✍️ Analisi della poesia “Ed è subito sera” di Salvatore Quasimodo , considerata uno dei testi più rappresentativi dell’Ermetismo italiano. ✒️ Testo e parafrasi 📝 Testo […]
✍️ Lettura della poesia “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo, con parafrasi, analisi stilistica, tematiche e commento interpretativo. ✒️ Testo e parafrasi 📝 Testo: Uomo […]
Guida completa sulle figure sintattiche o “figure retoriche di ordine”, con esempi tratti da poesie italiane famose. Queste figure sono molto utili per l’analisi poetica e […]
La polisemia – ovvero la capacità di una parola o espressione di assumere molteplici significati – rappresenta una caratteristica fondamentale del linguaggio umano, che rivela la […]
Le scelte ritmiche in poesia sono fondamentali perché il ritmo non è un semplice ornamento formale, ma un elemento strutturale e comunicativo potentissimo che contribuisce in […]
Panoramica dei principali componimenti poetici, con particolare attenzione al sonetto, alla canzone e ad altre forme tradizionali e moderne. 1. Il Sonetto Struttura: 14 versi (di solito endecasillabi). Due quartine (strofe […]