🎯 Riassunto, analisi e testo del racconto “La maschera della morte rossa” di Edgar Allan Poe, capolavoro antesignano di tutti i film e romanzi horror successivi. 📌 Riassunto […]
Analisi della canzone “La collina” di Fabrizio De André , tratta dall’album “Non al denaro non all’amore né al cielo” del 1971. Questa canzone è un […]
“L’Antologia di Spoon River” (Spoon River Anthology) è una celebre raccolta di poesie dello scrittore americano Edgar Lee Masters, pubblicata per la prima volta nel 1915. […]
Le figure retoriche dell’ordine nel testo poetico: guida completa 🧩 Cosa sono le figure dell’ordine? Le figure retoriche dell’ordine (o sintattiche) modificano l’ordine consueto delle parole […]
✍️ Panoramica della retorica e delle figure retoriche di significato, suono e sintassi, utile per lo studio, i compiti o l’esame di maturità. 📚 📘 La Retorica: […]
La Corrente Poetica dell’Ermetismo L’Ermetismo rappresenta una delle più significative correnti della poesia italiana del Novecento, sviluppatasi principalmente tra gli anni Venti e Quaranta. Questa corrente, […]
✍️ Lettura della poesia “Settembre” di Vittorio Sereni, con parafrasi, analisi stilistica, tematiche e commento interpretativo. ✒️ Testo e parafrasi 📝 Testo: Settembre (da Diario d’Algeria, […]
Lessico poetico e figure retoriche La poesia si distingue dalla prosa per l’uso mirato del linguaggio, che crea effetti di musicalità, evocazione e densità di significato. Due aspetti fondamentali sono: 1. […]
✍️ Analisi della poesia “Piangi, piangi” di Edoardo Sanguineti , tratta dalla raccolta “Triperuno” (1964). Questa poesia è un esempio emblematico del lavoro innovativo e politico […]