Vita di Virgilio e Introduzione all’Eneide La vita di Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) Origini e formazione Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 […]
La quinta declinazione latina La quinta declinazione è la meno numerosa delle declinazioni latine, comprendendo un numero limitato di sostantivi, quasi tutti di genere femminile. Nonostante […]
🔍 Cos’è la perifrastica passiva? 🏛️📘 È una costruzione verbale latina formata da: 🎯 Gerundivo + verbo “sum” Serve per esprimere l’obbligo, la necessità o il […]
Spiegazione della lingua e del metro dell’Orlando Furioso , l’opera più celebre di Ludovico Ariosto (1474–1533), considerata uno dei capolavori della letteratura italiana del Rinascimento . […]
Spiegazione dell’ablativo assoluto con il participio presente , un argomento fondamentale per comprendere i testi di prosa latina (ad esempio Cicerone o Cesare), ma anche per […]
Tecniche narrative nell’Eneide di Virgilio Virgilio, nel poema epico dell’Eneide, combina tradizione omerica e innovazione romana, utilizzando una serie di tecniche narrative sofisticate che rendono l’opera un capolavoro letterario […]
Sostantivi Composti Indeclinabili e Difettivi in Latino 1. Sostantivi Indeclinabili Sono sostantivi che mancano di flessione e compaiono solo in una forma (di solito neutra). Spesso sono: Prestiti […]
Il pronome determinativo is, ea, id in Latino è uno dei pronomi più frequenti e importanti. Viene utilizzato principalmente per riferirsi a qualcosa o qualcuno menzionato […]