Testo, traduzione e analisi del Proemio dell’Eneide (I, 1-7) Testo originale (latino): Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam, fato profugus, Laviniaque venit litora, multum […]
La perifrastica attiva è una costruzione tipica del latino usata per esprimere l’idea di dovere fare qualcosa , cioè un’azione che deve essere compiuta dal soggetto […]
Idem e Ipse in Latino: usi e differenze 1. Idem, eadem, idem (“lo stesso”) Funzione principale: Indica identità o ripetizione della stessa persona/cosa. Declinazione (segue il modello di is, ea, id con l’aggiunta di -dem): Caso […]
Analizziamo la prima parte dell’incontro tra Enea e Venere nel Canto I dell’Eneide, basandoci sul testo, corrispondente, in traduzioni standard, ai versi I, 327-355 circa, dopo […]
La particella italiana “si” ha in italiano diversi significati e usi, e in latino si traduce in modi diversi a seconda del contesto . Vediamo insieme […]
In Latino, i pronomi relativi e le proposizioni relative sono strumenti sintattici fondamentali per collegare le idee e fornire informazioni aggiuntive su un elemento già menzionato. […]
I pronomi e aggettivi dimostrativi in latino servono per indicare persone o cose rispetto alla posizione di chi parla. Hanno una funzione simile all’italiano “questo/a/i/e” , […]