✅ Quidam in latino è un aggettivo/pronome indefinito e si traduce con: “Un certo” / “un tale” / “alcuni” 📘 Forme e usi principali di quidam: Caso Maschile […]
Queste due espressioni appartengono alla categoria dei pronomi indefiniti o numerali , e hanno forme specifiche che variano in base al contesto, al genere e al […]
Seconda parte della profezia di Giove: Eneide I, vv. 250–296, dove viene delineato il futuro di Roma fino ad Augusto, passando per Romolo, la monarchia, l’espansione […]
Analisi con testo originale , traduzione italiana , e commento tematico e stilistico , del passaggio in cui Sinone parla ai Troiani nell’Eneide , libro II, […]
Analisi completa , con testo originale , traduzione italiana , e commento tematico e stilistico , del celebre passaggio dell’Eneide in cui viene descritto il cavallo […]
L’episodio di Sinone (Eneide II, vv. 118–198) è fondamentale nella narrazione dell’inganno del cavallo di legno: qui Virgilio mette in scena un personaggio ambiguo e retoricamente […]
La morte di Laocoonte (Eneide II, vv. 199-249) è uno dei momenti più drammatici e celebri dell’intera Eneide: un episodio carico di pathos, simbolismo religioso e […]
Guida allo studio di: “Qualcuno”, “Qualcosa” e “Alcuni” in Latino 1. “Qualcuno” / “Alcuno” Si traduce principalmente con: A. Aliquis, aliquid (forma indefinita) Maschile/Femminile: aliquis (nom.), aliquem (acc.) Neutro: aliquid Esempio: “Estne aliquis […]
Testo latino, traduzione italiana, analisi stilistica e retorica del celebre episodio della tempesta scatenata da Eolo su richiesta di Giunone, tratto dal Libro I dell’Eneide, vv. […]