Testo, traduzione e analisi stilistica e retorica del brano dell’Eneide , Libro III, versi 1–57, in cui Enea racconta la triste sorte di Polidoro, un episodio […]
L’ironia manzoniana: un’arte sottile e complessa L’ironia rappresenta uno degli strumenti stilistici più sofisticati e caratteristici della prosa di Alessandro Manzoni, particolarmente nei “Promessi Sposi”. Si […]
Il confronto tra Fermo e Lucia e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni è fondamentale per comprendere l’evoluzione stilistica, linguistica e narrativa dell’opera manzoniana. 1. Origine e contesto Fermo e […]
introduzione ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni , con risorse e informazioni utili per uno studio scolastico o universitario. Parleremo dei seguenti argomenti: 📚 L’autore 🕰️ […]
Analisi stilistica e retorica del brano “La Disperazione di Mezenzio “(Eneide X, vv. 833-908) Analisi del Passo 1. Contesto Drammatico Mezenzio, tiranno etrusco alleato di Turno, diventa […]
Analisi stilistica e retorica del brano La spedizione di Eurialo e Niso (Eneide IX, 176-221) Il passo dell’Eneide IX, 176-221 narra la prima parte della celebre […]
Il lamento di Evandro è uno dei momenti più toccanti dell’Eneide, intriso di dolore paterno e di rimpianto per il giovane Pallante. Ecco il testo e […]
Nel Libro VI dell’Eneide, Virgilio ci presenta un momento di intensa drammaticità: l’incontro tra Enea e l’ombra di Didone nell’Ade (vv. 444–474). Questo episodio rappresenta il […]