Il periodo delle origini della letteratura latina è un’epoca affascinante e complessa, che si estende all’incirca dal III secolo a.C. fino agli inizi del I secolo […]
La trasmissione dei testi latini rappresenta un processo complesso e stratificato che attraversa oltre due millenni di storia culturale, dalla produzione originale antica fino alle edizioni […]
Un curriculum scolastico essenziale deve garantire l’acquisizione delle competenze fondamentali per la formazione integrale della persona e la preparazione alla cittadinanza attiva. La progettazione curriculare richiede […]
Analisi del romanzo storico Teutoburgo di Valerio Massimo Manfredi Teutoburgo è un celebre romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi, pubblicato nel 1999, che narra una delle […]
La rivalità tra Venezia e Genova per il controllo dei traffici marittimi rappresenta uno dei capitoli più significativi della storia medievale italiana, caratterizzata da una competizione […]
Il XIV secolo rappresenta una fase di profonda trasformazione nell’assetto politico-istituzionale italiano, segnando il passaggio dalle forme comunali alle nuove strutture signorili e ducali. Questo processo, […]
Angioini e Aragonesi: La Lotta per il Mezzogiorno d’Italia La storia del Meridione d’Italia nel tardo Medioevo è stata profondamente segnata dalla lunga e sanguinosa rivalità […]
La Monarchia Inglese nel Trecento: Tra Guerre e Trasformazioni Sociali Il Trecento fu un secolo di profondi cambiamenti e sfide per la monarchia inglese. Caratterizzato da […]
Cola di Rienzo rappresenta una delle figure più affascinanti e contraddittorie del XIV secolo italiano, incarnando tanto le aspirazioni di rinnovamento politico e sociale quanto le […]