La proposizione oggettiva è una subordinata che svolge la funzione di complemento oggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In altre parole, essa completa il significato […]
Il complemento di argomento è un elemento della frase che indica l’oggetto del discorso, della discussione, del pensiero, della scrittura, della lettura, o, più in generale, […]
Il complemento di allontanamento o separazione è un elemento della frase che indica la persona, l’animale o la cosa da cui qualcuno o qualcosa si allontana, […]
Enrico Craighero: come ho affrontato la difficoltà di due figli gemelli disabili e non autosufficienti Un Incontro Dedicato alle Fragilità L’incontro “Si può vivere così. Una […]
Testo, traduzione e analisi del brano dal Libro XV dell’Iliade che racconta l’attacco alle navi degli Achei, con la traduzione di Romagnoli Testo dell’ Iliade di Omero – […]
Analisi della novella “Calandrino e il porco rubato”, sesta novella dell’ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. 📜 Contesto generale Opera: Decameron Giornata: Ottava, dedicata […]
Il termine latino cum è una delle parole più versatili e frequenti della lingua, potendo assumere sia la funzione di congiunzione subordinante sia quella di preposizione. […]
Nella lingua italiana, la pronuncia e la scrittura delle parole sono influenzate da due tipi principali di accento: l’accento tonico e l’accento grafico. Sebbene siano correlati, […]
Biografia del poeta ligure Eugenio Montale, che ha ricoperto il ruolo di modello di poeta novecentesco Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre […]