Riassunto e Analisi del Romanzo Il castello di Franz Kafka Il castello (Das Schloss), romanzo incompiuto di Franz Kafka, scritto tra il 1922 e il 1926 e pubblicato […]
Riassunto e Analisi del Trattato De amore di Andrea Cappellano Il De amore (o De arte honeste amandi, “L’arte di amare onestamente”), scritto in latino tra il […]
Parc Güell di Gaudí a Barcellona: Storia, Architettura e Significato Il Parc Güell è uno dei capolavori più iconici di Antoni Gaudí (1852-1926), il massimo esponente […]
Salvador Dalí si è contraddistinto per una attività pittorica prolifica e poliedrica, segnata principalmente dalla sua adesione, pur originale, al movimento artistico del surrealismo. Salvador […]
In questo classico della storia sociale, la nota studiosa medievale Eileen Power ricrea le vite di sei persone comuni vissute durante il Medioevo. Attingendo a libri […]
“L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo scritto dallo scrittore ceco-francese Milan Kundera. Pubblicato nel 1984, il romanzo esplora temi filosofici e esistenziali attraverso le vite intrecciate […]
Testo e analisi della poesia Il pioppo di Clemente Rebora, da I canti dell’infermità “Il pioppo” è una poesia di Clemente Rebora (1885-1957), inclusa nella raccolta I […]
Testo e analisi della poesia Dall’immagine tesa di Clemente Rebora Introduzione “Dall’immagine tesa” è una delle poesie più celebri e intense di Clemente Rebora (1885-1957), inclusa nella […]
Testo e analisi della poesia Gira la trottola viva di Clemente Rebora Introduzione “Gira la trottola viva” è una delle liriche più significative di Clemente Rebora (1885-1957), […]