Le Formelle alla base del Campanile di Giotto a Firenze Il Campanile di Giotto, la maestosa torre campanaria del Duomo di Firenze, è un capolavoro dell’architettura […]
Il Tondo Doni di Michelangelo: Un Capolavoro del Rinascimento Fiorentino Il Tondo Doni, noto anche come Sacra Famiglia con San Giovannino, è l’unica pittura su tavola […]
La Basilica Paleocristiana: Architettura e Significato La basilica paleocristiana rappresenta una delle tipologie architettoniche più significative nella storia dell’arte e dell’architettura occidentale. Nata e sviluppatasi a […]
La Lirica del Duecento in Toscana ed Emilia prima del Dolce Stil Novo Il Duecento in Italia è un secolo di straordinaria fioritura letteraria, che vede […]
La Cappella Brancacci e Masaccio: l’alba del Rinascimento in Pittura La Cappella Brancacci, situata nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, è uno dei […]
Gustave Courbet: Il Padre del Realismo nella Pittura moderna Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) è una figura centrale nella storia dell’arte del […]
È stata tua la colpa di Edoardo Bennato: la disillusione della normalità “È stata tua la colpa” è un brano significativo di Edoardo Bennato, incluso […]
Francisco Goya: il genio rivoluzionario della Pittura Spagnola Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 1746 – Bordeaux, 1828) è uno dei pittori e incisori più […]
Théodore Géricault: Il Genio Tormentato del Romanticismo Francese Jean-Louis André Théodore Géricault (Rouen, 1791 – Parigi, 1824) è stato uno dei più importanti pittori francesi del […]