Il Furto Legittimo secondo Agostino d’Ippona in De doctrina christiana Il concetto di “furto legittimo” (o meglio, di “rivendicazione” o “appropriazione legittima”) esposto da Agostino d’Ippona […]
Lo stile epico è una caratteristica fondamentale della poesia epica, che è un genere letterario che si focalizza su narrazioni di avventure eroiche, leggende o storie […]
L’Abbazia di Piona, conosciuta anche come Priorato di Piona, è un antico complesso monastico situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in Lombardia, luogo di […]
Eremo di Santa Caterina del Sasso: un gioiello a picco sul Lago Maggiore L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, spesso chiamato anche “Santa Caterina del Sassoballaro” […]
Il brano L’ambiente bancario tra alienazione e rivalità, tratto dal capitolo V di Una Vita di Italo Svevo, offre uno spaccato significativo dell’ambiente di lavoro in […]
Il lavoro, pilastro della dignità umana, fondamento delle società democratiche e motore del progresso economico, è da tempo riconosciuto come un diritto fondamentale. La Costituzione italiana, […]
Analisi e testo della poesia Lo steddazzu di Cesare Pavese tratta dall’originale raccolta poeticai Lavorare stanca, scritta in stile narrativo La poesia “Lo steddazzu” è un […]
Axolotl di Julio Cortázar: un viaggio nell’identità e nella percezione “Axolotl” è un celebre racconto dello scrittore argentino Julio Cortázar (1914-1984), pubblicato per la prima volta […]