La cosa che balza all’occhio, comparando le caratteristiche dell’obbligo nei paesi europei, è il fatto che, a partire dai 15 anni, in molti paesi europei è […]
Non ci interessa nemmeno la sopravvivenza della scuola paritaria in una eventuale “riserva indiana” . Ci siamo sempre battuti per la libertà di tutti, e proprio […]
Bisognerebbe dire a Silvio Berlusconi e ai suoi tanti detrattori che distinguere utilizzando i termini “scuola pubblica” e “scuola privata” è scorretto da un punto di […]
Da un po’ di tempo alcuni insegnanti lanciano messaggi controcorrente, molto criticati: Paola Mastrocola con “Togliamo il disturbo”, Giorgio Israel con la riproposizione dei tanto bistrattati “programmi”, […]
Una volta conclusa la partita della sperimentazione della valutazione dei docenti ad opera degli stessi docenti, proviamo a fare le pagelle dei vari uomini in campo, […]
Provare a immaginare un’aula senza borse in cui inciampare tra i banchi. Pensare ai primi giorni delle elementari senza le cartelle pronte a creare generazioni di […]
Il DS Luigi Gaudio ha pubblicato da sempre le sue lezioni online sotto forma di video e audio, utili anche all’estero per imparare l’italiano. Scrivo sul […]
Siamo abituati a considerare i nostri giovani come “nativi digitali” in modo indistinto, in quanto dotati di competenze quasi “innate” in campo informatico e telematico, che […]
Sembra che, a partire dalla legge sull’autonomia, e soprattutto dal Regolamento attuativo dell’autonomia scolastica (DPR n. 275 del 1999) sia diventato usuale, in Italia, fare reti […]